MICHELE PASCARELLA
| ph Alvise Alessandro Crovato |
Michele Pascarella
bio breve
curriculum
Dal 2014 è responsabile della comunicazione e dell’ufficio stampa della Compagnia Simona Bertozzi | Nexus Factory (Bologna).
Dal 2015 cura comunicazione e ufficio stampa del Teatro
dell’Orsa e dalla sua inaugurazione, nel 2019, della Casa delle Storie (Reggio
Emilia).
Dal 2018 cura l’ufficio stampa del Reggio Film Festival (Reggio Emilia).
Dal 2019 è responsabile dell’ufficio stampa di Ibrida – Festival delle Arti
Intermediali (Forlì).
Dal 2022 si occupa della comunicazione e dell’ufficio stampa del Teatro Due Mondi di Faenza (RA).
Dal 2024 cura comunicazione e ufficio stampa del progetto artistico e sociale Sottocasa di Ravenna.
*
Per durate e
periodi diversi, tra il 2013 e il 2024 ha curato l’ufficio stampa (e in molti casi anche la comunicazione) di:
Rassegna Sipario 13, Teatro Binario (Cotignola, RA) 2024
Grande Teatro di Lido Adriano (Ravenna) 2023
900fest - Festival di Storia del Novecento (Forlì) 2022 > 2023
Paola Sabbatani, cantautrice (Forlì) 2022
Festival Natura Dèi
Teatri (Parma) 2014 > 2021
Lenz Fondazione (Parma) 2015 > 2021
Associazione culturale ARTyou (Modena - Reggio Emilia) 2019 > 2021 per
progetti specifici
Rassegna Sottili
Innesti Amorevoli (Sassoleone - BO) 2018 > 2019
Teatro Nucleo (Ferrara) 2018 > 2019
Totem Arti Festival a cura di Teatro Nucleo (Ferrara) 2018 >
2019
Alessandro Scillitani, regista (Reggio Emilia) 2018 > 2019
Masque teatro (Forlì) 2016 > 2018
Festival Crisalide (Forlì) 2016 > 2018
Festival di filosofia Praxis (Forlì) 2016 > 2018
Kinkaleri (Prato) 2016 > 2018
Periferico Festival (Modena) 2017 > 2018
Rassegna Mentre Vivevo (Poggio
Torriana - RN) 2016 > 2017
Luigi D’Elia (Brindisi) 2016 > 2017 e 2022 > 2024
Tommaso Rossi (Verona) 2016 > 2017
Associazione culturale Ca’ Rossa
(Bologna) 2014 > 2016
Jacopo Jenna (Firenze) 2016
Laura Gambi (Ravenna) 2016
Max Penombra (Ravenna) 2016
Proposta di intitolazione del teatro di Vallo della Lucania (SA) a Leo
de Berardinis 2015
Bevano Est (Cesena) 2013 > 2014
Festival Homunculus (Ravenna) 2014
critico e studioso di teatro, danza e arti visive. curioso di altre arti
curriculum
Dal 2012 scrive sulla rivista cartacea e online Gagarin Orbite Culturali, in rappresentanza della quale dal 2019 è membro del network nazionale Rete Critica.
Dal 2014 è fra i redattori della rivista cartacea Hystrio. Trimestrale di teatro e spettacolo.
Dal 2012 al
2016 ha collaborato con la rivista online Artribune, dal 2013 al 2016 con la
rivista cartacea Teatri delle Diversità.
Nel 2017 ha pubblicato, per Titivillus Editore, il libro Racconti
su un attore operaio. Luigi Dadina nel Teatro delle Albe.
Dal 2017 al
2021 è stato consulente artistico del Festival internazionale di performing
arts Natura Dèi Teatri (Parma).
Nel 2022 è stato consulente e supervisore critico del progetto Andante di Faber Teater (Chivasso - TO).
Nel 2023 è stato pubblicato per Pacini Editore il saggio Chille 50. La durata è la forma di resistenza di un teatro, in cui ha scritto il capitolo d'apertura Dispendio amoroso della vita.
Nel 2025 è dramaturg dello spettacolo di Teatro Nucleo dedicato a Elsa Morante.
*
Dal 2022 progetta, cura e modera incontri e convegni internazionali sul rapporto fra le arti e altri ambiti e pratiche dell’umano:
- Parole in cammino, Chivasso (TO), 5 marzo 2022, con e per Faber Teater, 20 ospiti da tutta Italia ed Europa
- Attraverso le arti: educazione e futuro, Faenza (RA), 28 maggio 2022, con e per Teatro Due Mondi, 40 ospiti da tutta Italia ed Europa
- Connessioni Scena Natura _ convegno itinerante tra i colli bolognesi, Bologna, 6 giugno 2022, con e per Crexida/Anima Fluò, 30 ospiti da tutta Italia
- Il tempo non muore, il cerchio non è tondo. Memoria e oblio nelle domande dell'arte, Bagno a Ripoli (FI), 27 gennaio 2023, 11 ospiti da tutta Italia
- Parole in cammino II, Chivasso (TO), 18 novembre 2023, con e per Faber Teater, 15 ospiti da tutta Italia
- Purezza meticcia. O il paradosso del teatro, Melissa (KR), 27 luglio 2024, nell'ambito del Festival RaMe - Le Radici del Mediterraneo a cura di Teatro Ebasko, 25 ospiti da tutta Italia ed Europa
- Cantiere Morante, Ferrara, ottobre-novembre 2025, con e per Teatro Nucleo
contatti 346 4076164 michelepascarellateatro [at] gmail.com