laboratorio di sguardo con spettatrici e spettatori
per Festival e rassegne di teatro e danza
cosa
Quando guardo cosa guardo e
soprattutto come guardo?
Ecco un breve percorso per accorgerci che il modo in cui guardiamo e
nominiamo le cose cambia le cose.
Per «guardarsi guardare», direbbe il filosofo.
L’oggetto da incontrare:
alcuni spettacoli, molto diversi tra loro.
Guardarli e poi raccontarli.
Separando il più possibile
quello che si percepisce dalla propria opinione: sono entrambe cose importanti, ma
sono -appunto- cose diverse.
Attraverso una grande quantità di esempi (dalla storia del teatro e della danza, delle arti visive e della letteratura), alcuni esercizi di sguardo e di scrittura e molti dialoghi cercheremo di divenire spettatrici e spettatori (e più largamente, cittadine e cittadini) un po’ più consapevoli dei pre-giudizi (estetici et ultra) che regolano, spesso in maniera inconsapevole, il nostro rapporto col mondo, non solamente quello strambo della scena.
Non è richiesta alcuna competenza specifica, solo la curiosità
e la voglia di interrogarsi sui gesti elementari e decisivi dello sguardo e del linguaggio e su come essi creino il
reale.
Guardare, raccontare, accorgersi:
si tratterà, in definitiva, di cercare
quella diminuzione di sé che sola permette al mondo di rivelarsi.
---
Dal 2021 il laboratorio è stato una o più volte realizzato a:
- Forlì - con e per Accademia Perduta/Romagna Teatri
- Faenza (RA) - alla Casa del Teatro con e per il Teatro Due Mondi
- Ferrara - con e per Teatro Nucleo
- Rovigo - al Festival Opera Prima del Teatro del Lemming
- Rimini - al Festival Voci dell'Anima del Teatro della Centena
- Bologna - al Festival La Campeggia FS a cura di Paleotto11
come
numero, durata e contenuti specifici degli incontri sono variabili
durata standard: 3 incontri di 1,5 / 2 ore ciascuno
per chi
max 25 giovani e adulti
esigenze tecniche
- Un videoproiettore, se possibile
- Uno spazio sufficientemente silenzioso, se possibile almeno un po' oscurabile e confortevole
ideazione e conduzione
Michele Pascarella
critico e studioso di teatro, danza e arti visive
curioso di altre arti
ufficio stampa e comunicazione di progetti artistici e culturali
camminatore
[ bio ]
info e contatti
346 4076164 michelepascarellateatro [at] gmail.com