Una semplice e concreta occasione per allargare la personale percezione di uno spettacolo che si è appena visto o che si sta per vedere, affiancando ai sacrosanti gusti personali la possibilità di affacciarsi dietro alle quinte della creazione, cogliendo alcuni aspetti del lavorio che sta attorno a ogni opera.
Obiettivo: andare oltre al semplice -e spesso inconsapevole- mi è piaciuto / non mi è piaciuto, cercando di scoprire poetiche, linguaggi, pratiche creative, Maestri e nutrimenti, artistici et ultra.
Questi incontri possono essere realizzati pre o post spettacolo, in dialogo o meno con le artiste e gli artisti artefici delle opere incontrate.
Sono previste due possibili modalità.
Questi incontri possono assumere la forma di dialogo con le artiste e gli artisti e il pubblico oppure optare per una modalità più frontale, in forma di piccola lezione/conferenza durante la quale, anche mediante immagini e brevi video, si potranno attraversare opere e artefici di teatro, danza, arti visive, poesia, ecc rilevanti per lo spettacolo in questione e per le artiste / gli artisti che l'hanno creato.
In entrambi i casi, massima attenzione a creare momenti accoglienti, massimamente fruibili, variegati e piacevoli.
*
Dal 2016, questi incontri con spettatrici e spettatori cono stati realizzati, tra l'altro, a Faenza, Ferrara, Firenze, Forlì, Melissa (KR), Milano, Poggio Torriana (RN), Orvieto (TN), Pordenone, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo.
*
durata
un incontro di 30-60 minuti (da concordare)
esigenze tecniche
- eventuale microfono/i, in base allo spazio
- proiettore e impianto audio (nel caso si scelga la modalità frontale)
ideazione e conduzione
Michele Pascarella
critico e studioso di teatro, danza e arti visive
curioso di altre arti
ufficio stampa e comunicazione di progetti artistici e culturali
camminatore
[ bio ]
info e contatti
346 4076164 michelepascarellateatro [at] gmail.com
*
Approfondimenti:
(in Palcoscenico 2025-26 - rivista completa sfogliabile QUI)



